Le Stampanti DTF: una rivoluzione nella stampa

1.Introduzione
2.Che cos'è la stampa DTF?
3.Pro e Contro di una DTF
4.Conclusioni


La tecnologia di stampa su tessuti, e non solo, ha fatto enormi passi avanti negli ultimi anni. Una delle innovazioni più promettenti è la stampa DTF (Direct to Film). Questa tecnologia, che sta rapidamente guadagnando popolarità nel settore, offre soluzioni versatili e di alta qualità per la personalizzazione di capi di abbigliamento, accessori e altre superfici. Ma cosa rende le stampanti DTF così speciali?

Che cos'è la stampa DTF?

La stampa DTF è un processo di stampa che utilizza una pellicola speciale (film) su cui vengono trasferiti i disegni. A differenza di altre tecnologie, come il DTG che stampa direttamente sul tessuto, la DTF trasferisce prima il disegno su una pellicola e poi su materiale, tramite un processo di termoadesione. Il tutto si articola in quattro fasi:

  1. Stampa del disegno su pellicola: Il disegno viene stampato su una pellicola speciale tramite una stampante DTF che utilizza inchiostri a base d’acqua.
  2. Applicazione della polvere adesiva: Una volta che l'immagine è stampata sulla pellicola, viene applicata una polvere adesiva, fissata poi tramite un processo di riscaldamento.
  3. Cura dell'adesivo: La pellicola, con il disegno e la polvere adesiva, passa in un forno affinché l’immagine rimanga fissata.
  4. Trasferimento sul tessuto/altro materiale: La pellicola con l’immagine e l’adesivo viene posizionata sul materiale da personalizzare e pressata a caldo. Il calore fa sì che il disegno aderisca saldamente al tessuto o al materiale interessati.


Pro e Contro di una DTF

La stampa DTF ha numerosi vantaggi, basti pensare alla sua versatilità: può essere utilizzata su una vasta gamma di materiali, dai tessuti ad altri substrati come legno o pelle, purché ne siano adatti; la qualità di stampa è altissima, i colori rimangono brillanti, i dettagli ben visibili e la risoluzione ottima e i costi di produzione non risultano elevati. I passaggi di stampa sono brevi e il processo non richiede particolari competenze tecniche, il ché la rende utilizzabile anche nelle aziende più piccole. Pur tenendo conto di tutte le qualità appena elencate, occorre anche considerare le limitazioni che questo tipo di stampa comporta. Anche se i processi non sono complicati, i tempi risultano più lunghi poiché le fasi di stampa sono più numerose. La stampante e gli accessori hanno costi abbastanza elevati e in fase iniziale possono essere un investimento significativo. Inoltre, c’è bisogno di una manutenzione attenta e costante e di una profonda cura per i prodotti.

Conclusioni

La stampa DTF sta rapidamente emergendo come una delle tecnologie di stampa più versatili e convenienti per piccole e medie imprese, offrendo qualità, durabilità e possibilità creative. Sebbene non sia perfetta per ogni situazione, le sue capacità di stampa su una vasta gamma di materiali e la facilità d’uso la rendono una scelta eccellente per chi desidera entrare nel mondo della personalizzazione, pur con un investimento iniziale relativamente importante.


Condividi articolo
Vemar compie 40 anni!
Paterno (PZ), 1985: dove e quando tutto ha avuto inizio. Erano gli anni di VHS e Walkman, dell’innovazione digitale, delle sperimentazioni nella moda e nella musica e per noi sono diventati molto di più.