KingJet: le innovative tecnologie di stampa

 1.       Introduzione                                                                                                                                                                                                                                 2.       Stampa UV: tecnologia d’avanguardia                                                                                                                                                                              3.       Stampa Inkjet: Precisione ineguagliabile                                                                                                                                                                          4.       Stampa DTF: il futuro della stampa tessile

UV, Inkjet e DTF sono le soluzioni di stampa più versatili, veloci e precise disponibili sul mercato. In poche parole, tutto ciò che è KingJet, che grazie a un intenso lavoro di ricerca si afferma come uno dei marchi più innovativi nell’ambito della stampa.

Stampa UV: tecnologia d’avanguardia

La stampa UV è un processo di stampa che utilizza inchiostri UV, che asciugati con lampade a raggi ultravioletti, polimerizzano, solidificandosi nell’immediato sulla superficie del materiale.          Questo tipo di stampa permette di ottenere colori sempre brillanti e di stampare su qualsiasi superficie, permettendo la produzione anche di insegne, imballaggi e molto altro.                          Kingjet utilizza nelle sue stampanti UV la tecnologia a getto di inchiostro UV-curable:                          Utilizza inchiostro composto da resine liquide fotopolimeriche e pigmenti, che viene depositato sulla superficie di stampa a piccole gocce tramite testine piezoelettriche (Epson o Konica Minolta) e asciugato nell’immediato da lampade LED, senza utilizzo di calore. Questa immediatezza nel processo di asciugatura rende possibile la stampa anche su materiali non assorbenti, poiché l’inchiostro non impregna ma solidifica, utilizzando sia stampanti flatbed (a letto piano) che roll-to-roll, per la stampa su oggetti tridimensionali, su materiali flessibili, su supporti rigidi.

 Stampa Inkjet: Precisione ineguagliabile

La stampa inkjet è una delle tecnologie di stampa più diffuse e versatili al mondo. Utilizzata sia in ambito domestico che professionale, questa tecnica ha rivoluzionato il modo di stampare documenti, immagini e materiali personalizzati, rendendo accessibile a tutti una qualità che un tempo era riservata a processi industriali complessi, soprattutto perché non utilizza rulli per trasferire l’inchiostro e garantisce così una precisione minuziosa, punto per punto.                              Alla base del funzionamento ci sono due metodi principali: quello termico e quello piezoelettrico. Nel primo caso, l’inchiostro viene riscaldato fino a formare una piccola bolla che, esplodendo, espelle la goccia d’inchiostro. Nel secondo, una vibrazione meccanica generata da un cristallo piezoelettrico spinge l’inchiostro fuori dall’ugello. La distribuzione dell’inchiostro risulta ultra-precisa in entrambi i casi, ma il piezoelettrico offre una maggiore durata nel tempo e una gestione più ampia di inchiostri speciali, come quelli della stampa UV.                                                                        L’inkjet è una tecnologia ideale per chi ha bisogno di tirature ridotte, ma negli ultimi anni, ha conquistato anche il mondo industriale. Le stampanti di grande formato vengono utilizzate per produrre banner pubblicitari, manifesti e grafica per esposizioni. Nel settore tessile, l’inkjet consente di stampare direttamente su tessuti naturali e sintetici. In ambito packaging, invece, si sta affermando come una valida alternativa per produrre scatole e imballaggi su misura, con grafiche accattivanti e dettagli ad alta risoluzione.                                                                                                                    La vera rivoluzione è però la stampa inkjet UV, utilizzata da KingJet, che combina la tecnologia a getto d’inchiostro con l’uso di inchiostri polimerizzabili esposti alla luce ultravioletta. In questo caso, l’inchiostro non penetra nel materiale, ma si solidifica immediatamente sulla superficie, rendendo possibile la stampa anche su materiali rigidi. Questa variante offre risultati eccezionali in termini di qualità, resistenza e possibilità decorative.                                                                                           La stampa inkjet, soprattutto nelle sue versioni più recenti, pone anche l’accento sulla sostenibilità. L’utilizzo di inchiostri a base acqua, la riduzione degli sprechi e l’ottimizzazione dei consumi energetici rendono questa tecnologia una scelta più consapevole anche dal punto di vista ecologico. La tecnologia è moderna, precisa, veloce, efficiente e sostenibile.


 Stampa DTF: il futuro della stampa tessile

La tecnologia DTF, ovvero Direct-to-Film, è innovazione nel mondo della stampa tessile.                       A differenza della stampa diretta su capo (DTG), il processo DTF stampa prima su un film in PET, cosparge l’immagine con una polvere adesiva, la fissa con calore, e infine trasferisce il disegno su tessuto tramite pressa. Questo consente di ottenere colori brillanti e stampa viva su materiali sia naturali che sintetici.                                                                                                                                                              Le macchine KingJet sono specializzate in questa tecnologia ed offrono diverse versioni, utilizzano testine Epson e inchiostri DTF pigmentati, incluso il bianco, essenziali per una resa opaca su tessuti scuri.                                                                                                                                                                                    Negli ambienti professionali, il DTF è apprezzato per stampare su capi che resistano a 50–100 lavaggi e supportare materiali difficili. Con KingJet, gli operatori possono stampare film con colori CMYK + W, trasparenti o opachi, con finish fluo o neon, coprendo capi in cotone, poliestere, denim o misti garantendo una produzione personalizzata con attrezzature scalabili.      


Grazie alla varietà delle sue soluzioni, alla spinta continua verso l’innovazione e a una qualità costruttiva impeccabile, KingJet si conferma oggi uno dei riferimenti più solidi e visionari del settore.


Condividi articolo
L’Automazione fa paura?